fbpx

Ecco la cronologia di alcune delle ultime novità sui veicoli elettrici:

  • Tesla ha annunciato un nuovo SUV elettrico da 35.000 dollari. Si è chiamato Model Y e ha un’autonomia tra i 230 e i 300 km. Le consegne sono iniziate nel 2020.
  • Audi ha presentato due nuovi SUV elettrici: Audi e-tron e Audi e-tron Sportback. L’e-tron ha un’autonomia di 400 km, mentre l’e-tron Sportback di 450 km. Le consegne sono iniziate entro fine 2021.
  • Mercedes ha svelato l’EQC, il primo SUV elettrico della casa tedesca. Ha un’autonomia di 450 km e le consegne sono iniziate nel 2019.
  • GM ha lavorato a una nuova piattaforma modulare progettata appositamente per i veicoli elettrici. La piattaforma è utilizzata per diversi modelli e segmenti, dai SUV alle berline. I primi modelli con questa piattaforma sono arrivati nel 2021.
  • Ujet ha presentato il suo primo scooter elettrico, l’Ujet. Ha un’autonomia di 140 km e una velocità massima di 95 km/h. E’ arrivato sul mercato nel 2019 a un prezzo di circa 8.000 euro.
  • In Cina, NIO ha iniziato le consegne del suo SUV elettrico ES8. E’ il primo modello di NIO, startup cinese rivale di Tesla. L’ES8 ha un’autonomia di 355-500 km e costa tra i 67.000 e i 77.000 dollari.

Queste sono alcune delle principali novità riguardanti il mondo dei veicoli elettrici. Ce ne sono molte altre e il settore è in rapida evoluzione.

Le novità sui veicoli elettrici sono in continuo sviluppo e cambiano rapidamente.Ecco alcune tendenze e sviluppi rilevanti nel settore dei veicoli elettrici:

  1. Maggiore autonomia: I costruttori di veicoli elettrici continuano a migliorare l’autonomia delle loro automobili, con molti modelli che offrono oltre 300 miglia (480 km) di autonomia con una singola carica.
  2. Riduzione dei costi delle batterie: I costi delle batterie al litio-ion, che rappresentano una parte significativa del costo complessivo di un veicolo elettrico, sono diminuiti notevolmente negli ultimi anni. Questo ha reso i veicoli elettrici più accessibili per i consumatori.
  3. Infrastruttura di ricarica: L’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici è in continua espansione, con un numero crescente di stazioni di ricarica rapide e ultrarapide in tutto il mondo.
  4. Nuovi modelli di veicoli elettrici: Sempre più costruttori automobilistici stanno lanciando nuovi modelli di veicoli elettrici, offrendo una maggiore varietà di opzioni per i consumatori in termini di design, prestazioni e prezzo.
  5. Regolamentazioni ambientali: Molti governi stanno introducendo regolamentazioni più severe sulle emissioni dei veicoli e sulle vendite di veicoli a combustione interna, spingendo l’industria automobilistica verso una maggiore adozione dei veicoli elettrici.
  6. Tecnologia delle batterie: I ricercatori stanno lavorando su nuove tecnologie delle batterie, come le batterie allo stato solido, che potrebbero offrire una maggiore densità energetica, una maggiore sicurezza e tempi di ricarica più rapidi.
  7. Veicoli elettrici a celle a combustibile: Anche se ancora in fase di sviluppo, i veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) utilizzano l’idrogeno come fonte di energia e potrebbero offrire un’alternativa alle batterie al litio-ion in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *