fbpx

Biciclette Elettriche

  • Le biciclette elettriche, note anche come e-bike, sono dei veicoli ibridi che associano la tecnologia di un motore elettrico alla classica bicicletta. Hanno quindi sia pedali che motore, e possono essere mosse sia manualmente pedalando sia sfruttando l’ausilio del motore elettrico.
  • Il motore elettrico di un’e-bike è alimentato da una batteria ricaricabile. La maggior parte dei modelli ha batterie agli ioni di litio che garantiscono un’autonomia tipicamente tra i 25 e 70 km con una singola ricarica. Le e-bike più performanti possono percorrere anche oltre 100 km con una ricarica.
  • Le e-bike possono essere di diversi tipi:

› Biciclette a pedalata assistita (pedelec): il motore fornisce assistenza solo quando si pedala. Raggiungono i 25 km/h.

› Bici elettriche veloci (speedbike): motore autonomo che non richiede di pedalare. Possono raggiungere i 45 km/h. Richiedono patente, targa e assicurazione.

› Bici elettriche ibride: si possono usare sia come pedelec che come speedbike. Raggiungono i 25 km/h con la pedalata assistita e i 45 km/h in modalità solo elettrica. Richiedono gli stessi requisiti delle speedbike.

  • I vantaggi delle e-bike sono: zero emissioni, parcheggio gratuito, poco sforzo fisico. Gli svantaggi sono: costi più alti rispetto alle bici tradizionali, peso maggiore dovuto alla presenza della batteria, e in alcuni casi necessità di patente per la guida.